AVVISO METEO ALLERTA ARANCIONE

IL  SINDACO     Vista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2012 “Interessi Operativi per la Gestione Organizzativa e Funzionale del sistema di allertamento Nazionale e Regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di Protezione Civile”; Visto il Provvedimento recante indicazioni operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 12/10/2012 per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici ed idraulici; Vista la nota prot.

Data:
30 Settembre 2022

AVVISO METEO ALLERTA ARANCIONE

IL  SINDACO

 

 

  • Vista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2012 “Interessi Operativi per la Gestione Organizzativa e Funzionale del sistema di allertamento Nazionale e Regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di Protezione Civile”;
  • Visto il Provvedimento recante indicazioni operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 12/10/2012 per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici ed idraulici;
  • Vista la nota prot. n° 82259 del 04.11.2014, della Direzione Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, in cui comunica che con Decreto Presidenziale n° 626 del 30.10.2014 è stato istituito c/o il Dipartimento Reg/le della Protezione Civile il Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato settore Idro della Regione Sicilia la cui attività decorre dal 11.2014;
  • Vista la nota prot. n° 52687 del 04.09.2015, della Direzione Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Servizio S4 “Rischi idrogeologici ed idraulici”, recante ad oggetto “Raccomandazioni generali per la prevenzione del rischio idrogeologico”;
  • Vista la nota prot. 64502 del 02/12/2016 del Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato del Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Sicilia, recante ad oggetto “ Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 e ss.mm.ii ed Indicazioni operative recanti “Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico e della risposta del sistema di protezione civile” – CIRCOLARE 1/16_CFDMI”;
  • Visto il Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 – Codice della Protezione Civile, pubblicato sulla G.U. n.17 del 22-1-2018;
  • Visto il Piano Comunale di Protezione Civile, approvato dalla G.M. in data 03.02.2012 con deliberazione n° 28 e con deliberazione del Consiglio Comunale n° 24 nella seduta del 04.2013;
  • Vista la Determinazione Dirigenziale N. 154 Del 27-12-2020 inerente l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile al D.Lgs. N. 1 Del 2 Gennaio 2018
  • Visto l’avviso di allerta meteo e le previsioni meteorologiche nel nostro territorio, diramato nel pomeriggio di oggi 30 settembre 2022 dal Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana, secondo cui a partire dall’emissione e fino alle ore 24 del 01/10/2022 si prevede nel nostro territorio ALLERTA METEO ARANCIONE per rischio meteo-idrogeologico e idraulico. “Si prevedono, , precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, con rovesci di forte intensità, grandinate e raffiche di vento”.
  • Ritenuto, pertanto, di dovere adottare e suggerire attività di prevenzione ed interventi precauzionali per la pubblica e privata incolumità a quanti legittimamente si dovessero trovare in circolazione sul territorio;

Per tutto quanto sopra premesso,

 

A V V I S A

 

  • la popolazione, residente nel Comune di Sciacca, di adottare ogni e più opportuno mezzo di protezione dai fenomeni di allagamento che potrebbero verificarsi a seguito delle previsioni del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, il cui bollettino emesso nella mattinata di oggi indica nel nostro territorio, ALLERTA METEO ARANCIONE per rischio meteo-idrogeologico e idraulico. “Si prevedono, precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, con rovesci di forte intensità, grandinate e raffiche di vento”.
  • La Protezione Civile, nel caso di eventi meteorologici di particolare intensità, consiglia ai cittadini le seguenti misure di autoprotezione:
    • di non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
    • di non sostare nei luoghi e nelle aree dove sono presenti alberi ad alto fusto a rischio caduta;
    • di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili;
    • di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari;
    • di mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili e porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle zone più a rischio evitandone l’uso se non in caso di necessità;
    • di non tentare di arginare la massa d’acqua – spostarsi ai piani superiori;
    • non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
    • di evitare il transito pedonale e veicolare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamenti soprattutto nelle zone di: Via Lido, Via Dante Alighieri, Via Giulio Cesare, zona vicino la foce del torrente Cansalamone, loc. Stazzone nei pressi della foce del torrente Cansalamone, Via Cristoforo Colombo, Via Eleonora d’Aragona, Via Caricatore, Via Porta di Mare, strada di collegamento tra la località Stazzone e la S.S. 115, Contrada Foggia,, collegamento torrente Foce di Mezzo-C.da Carbone, C.da Bellante, Località Arenella, e tratti di Via Ghezzi, foce del torrente Bagni, Via Sant’Agata Dei Goti, Via Del Pellegrinaggio, Via Melfi e via Dei Limoni, nella contrada Isabella e nella C.da San Giorgio/Timpi Russi, nelle contrade Fontana Calda-Loco Grande-Saraceno Salinella e in località Verdura nei pressi del fiume omonimo;
    • di non spostarsi, durante i fenomeni temporaleschi, dai luoghi e dalle zone ritenute più sicure;
    • nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se presente;
    • di non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
    • di allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
    • di allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
    • di non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
    • allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate e in caso di allerta tsunami;
    • di non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori.
    • di prestare attenzione agli ulteriori annunci delle autorità diramate anche a mezzo dell’informazione nazionale, locale e sul sito internet del Comune di Sciacca (comune.sciacca.ag.it/ – Portale dei servizi Online-servizi per il cittadino);
    • di contattare, in caso di pericolo per persone e cose, i Vigili del Fuoco (115 0925/21222), la Polizia di Stato (113), i Carabinieri (112), la Polizia Municipale (0925/28957).

Sciacca, 30 settembre 2022

            F.to IL SINDACO

           Dott. Fabio Termine

Ultimo aggiornamento

30 Settembre 2022, 16:19